Salta al contenuto principale

Conferenza ERA Packaging and Decorative 2018

Conferenza ERA Packaging - Torino

Il 7 e l’ 8 novembre presso l’hotel NH di Torino Santo Stefano, si è tenuta la Conferenza ERA Packaging and Decorative 2018 il cui focus è stato la situazione nella stampa rotocalco rivolta al mercato del packaging e i relativi progressi tecnologici del processo di stampa.

 

Di fronte ad una platea di circa 80 persone Alessandro Bicego, Rotogravure Business Unit Manager, con un'introduzione del Presidente e CEO del Gruppo Aldo Peretti, ha esposto le innovazioni della stampa rotocalco focalizzandosi su alcuni importanti punti di forza della compatta rotocalco Uteco ovvero la NXS 300 e di tutti gli sforzi fatti per rendere gli short runs in roto efficaci ed economici.
Bicego ha poi illustrato le ultimissime innovazioni introdotte che hanno permesso un risparmio ed un miglioramento nell’efficienza nelle tirature corte tra le quali:       

 

  • Web path ridotti grazie a sistemi di ventilazione innovativi 
  • Riduzione del footprint
  • L’inserimento del carrello dual trolley frontale 
  • Lavaggio totalmente automatico

 

Ulteriori interessanti interventi sono stati fatti dagli altri illustri speaker presenti alla conferenza. Il Dott. Fabio Roberto Mora della Ferrero S.p.A. che ha esposto, dal punto di vista di un noto Brand Owner, come vengono affrontate alcune tematiche strettamente legate alla stampa quale la ripetibilità del colore e come vengono analizzati i costi della stampa. Il Dott. Joachim Reidiess di Wirth Group ha esposto il tema “Real and virtual plasticity in hybrid scanning and printing”. Infine il Prof. Lutz Engisch ha approfondito l’argomento dei rulli in fibra di carbonio nella stampa, carta e industrie connesse. La serata si è poi conclusa con una cena presso Eataly Torino Lingotto. 

 

In sintesi, le due giornate di seminario dedicate al mondo della stampa rotocalco hanno sottolineato come questa tipologia di stampa rimanga la regina del mercato per qualità di stampa ed economicità ora anche nelle corte tirature. La sfida aperta rimane quella di sviluppare una metodologia di stampa sempre più ecosostenibile per una riduzione dell’impatto ambientale.